Caffè Letterario: dalle origini a Dettaglio Cafè 3.0

Caffè Letterario: dalle origini a Dettaglio Cafè 3.0

Da quando sono nati, i caffè letterari sono stati punto d’incontro in cui, vero, sorseggiare un caffè, un tè o una tisana, ma soprattutto dedicarsi al confronto su temi di cultura e lettura.

In Europa iniziarono a diffondersi agli inizi del 1700 diventando un punto di riferimento per intellettuali che vi si ritrovavano per discutere di politica, economia e progresso sociale.

Il primo caffè letterario europeo, il celebre Cafè Procope, vide la luce in Francia, fondato proprio da un italiano, Francesco Procopio dei Coltelli. E in breve tempo diventò centro di ritrovo per intellettuali, illuministi e figure di spicco della rivoluzione francese. Danton e Marat, Robespierre e Diderot erano infatti soliti riunirsi al Cafè Procope.

In Italia iniziarono a diffondersi nel XVIII secolo. Fu in quei caffè letterari in cui pose le basi il Risorgimento italiano, diventando presto i luoghi in cui la conversazione costruiva la realtà, dove si facevano piani di libertà e sogni utopici.

Partendo da questa tradizione di aspirazione alla libertà e con tutto il nuovo background della innovazione tecnologica intervenuta nel frattempo, in tempo di democrazia e di continua aspirazione alla libertà evoluta nella libertà formale (almeno nei nostri paesi occidentali), è nato Dettaglio Cafè 3.0.

Dettaglio Cafè 3.0

Dettaglio Cafè 3.0 di Villa Verucchio Rimini è un Caffè futuristico attento al dettaglio, dove cultura, arte, musica ed enogastronomia si fondono insieme.

Un luogo diverso dove potersi esprimere e condividere, dove poter passare un tempo diverso, un luogo personalizzato e attento al dettaglio, un luogo original dove il caffè letterario incontra il circolo culturale, si fonde con il live music club e contempla il salotto filosofico e dove ogni momento diventa un’esperienza.

In questo approfondimento esperienziale rispetto alla tradizione dei caffè letterari c’è il plus di Dettaglio Cafè: una Original Experience in un contesto in cui ridare spazio e tempo all’espressione del sé, luogo dei 5 sensi per esperienze uditive, visive, tattili, olfattive e gustative.

L’esperienza è l’essenza della vita e dell’evoluzione: ciascuno di noi cresce e si evolve facendo esperienza. E i sensi sono l’interfaccia tra il mondo interno e quello esterno, sono il ponte che ci collega agli altri e alla vita. La nostra vita è un insieme di esperienze. alcune casuali, alcune pensate, alcune indimenticabili. Dettaglio Cafè 3.0 è l’esperienza pensata e costruita per essere sempre originale.

Per questo al Cafè Dettaglio puoi anche organizzare il tuo evento culturale. Parlane con lo Staff..


PER INFO EVENTI COMPILA IL FORM E CLICCA INVIO

    Cliccando Invio Accetto Privacy Cookie Policy del Website già visionate.


    Seguici su Facebook

    Seguici su Instagram


    Menù